Valle Giumentina -Cappanne in pietra a secco
In questa zona troviamo un riuscito connubio fra capanne in pietra a secco e case in pietra. È molto probabile che le capanne siano state costruite prima delle case e che abbiano costituito per un certo tempo l’unica abitazione, divenendo poi, con la costruzione della casa tradizionale, delle dipendenze agricole. A poca distanza dal complesso di capanne troviamo le “Case Catalano”, magnifico esempio di case rurali restaurate con estremo gusto. Di notevole interesse è la grande aia lastricata.
La capanna principale del complesso di Valle Giumentina, realizzata a gradoni, è la più grande capanna in pietra a secco presente in Abruzzo. Era provvista di un piano superiore di cui sono visibili l’ingresso e i buchi dei pali ove poggiava il tavolato. Vicina ad essa troviamo una capanna di forma derivata a pianta quadrata: questa tipologia, piuttosto rara, rappresenta una evoluzione rispetto alla pianta circolare. La zona dove sorge il complesso è molto nota come stazione preistorica: era infatti un antico bacino lacustre frequentato dalle genti del Paleolitico inferiore-medio.
Edoardo Micati
Leave a Comment
Logged in as - Log out